Cappotto
- Home
- Servizi
Isolanti naturali
L’isolamento a cappotto naturale impiega materiali ecologici, traspiranti e biodegradabili, come fibra di legno, canapa, fibra di cellulosa, sughero, fibra di cocco, fibra di lino e argilla. Questi materiali sono tutti derivati da risorse rinnovabili e hanno un impatto ambientale ridotto rispetto ai materiali sintetici tradizionali.

Isolanti sintetici
I materiali utilizzati per l’isolamento a cappotto sintetico sono principalmente polistirene espanso (EPS), polistirene estruso (XPS) e materiali a base di poliuretano. Questi materiali sono molto leggeri e offrono ottime proprietà isolanti. L’EPS è il più comune, grazie al suo buon rapporto qualità-prezzo, mentre l’XPS è più resistente all’umidità e agli agenti atmosferici.

Isolanti minerali
L’isolamento a cappotto minerale si avvale di materiali come lana di roccia e fibra di vetro, che sono derivati da rocce naturali o sabbia. Questi materiali sono inorganici e non combustibili, il che li rende sicuri e resistenti al fuoco, un vantaggio importante rispetto ad altri tipi di isolamento. La lana di roccia, ad esempio, è prodotta riscaldando rocce vulcaniche e calcare, mentre la fibra di vetro è realizzata con sabbia e vetro riciclato.
